Il futuro sostenibile del trasporto aereo passeggeri
Il futuro del trasporto è connesso, digitale e sostenibile sia su gomma, che su rotaie che in aria o per mare. Le principali infrastrutture e aziende di settore hanno già accolto la sfida del futuro (che forse potremmo già definire presente). Per citare due strategie, possiamo far riferimento all’obiettivo delle ferrovie di ridurre del 90% le emissioni di CO2 entro i prossimi 30 anni; oppure quello degli aeroporti ad azzerare le emissioni entro il 2050. Si tratta di sfide sicuramente importanti, ma che la tecnologia a disposizione è già pronta a sostenere. Ad esempio gli operatori del settore aereo da tempo investono in soluzioni IT destinate ad ottimizzare il consumo di carburante durante i voli. Una ricerca promossa da Sita ha fatto emergere come il 56% delle compagnie aeree nei prossimi anni svilupperà nuove tecnologie per ridurre la produzione di carbonio; il 32% conta di raggiungere questo obiettivo addirittura entro il 2024. Ma non basta. Affinché si possa parlare di un futuro sostenibile anche nel mondo dei trasporti, è necessario che anche i servizi per accedere ai mezzi di trasporto siano rapidi ed efficienti. Il trasporto del futuro sarà connesso e intermodale. I sistemi di prenotazione e acquisto saranno sempre più integrati, quindi digitali. Secondo i dati raccolti ed elaborati dal Cese, Comitato Economico e Sociale Europeo, i passeggeri che si affidano a soluzioni tecnologiche sono tendenzialmente più soddisfatti, a prescindere dal mezzo prescelto.Il futuro del settore aereo per voli più sostenibili
La mobilità aerea sostenibile fa rima con un’esperienza di viaggio digitale
Ma la sostenibilità non passa solamente per la tutela ambientale. Anche snellire le procedure lato passeggero rientra nel quadro di un futuro smart. Assicurare flussi sicuri e touchless, dalla prenotazione al ritiro bagagli, è fondamentale per assecondare le aspettative di viaggio dei consumatori del 2022. Un’esperienza mobile-first oggi è irrinunciabile, considerando che i passeggeri sono innanzitutto utenti che per ragioni lavorative, di svago e di necessità sono sempre collegati. Attraverso software e tool digitali compagnie aeree e aeroporti possono gestire facilmente operazioni come il check-in e la stampa delle etichette dei bagagli, offrendo così ai passeggeri un’esperienza comoda, sicura e touchless. Secondo un’indagine Air Transport IT Insights 2021, l’84% delle compagnie aeree e l’81% degli aeroporti quest’anno hanno previsto lo stesso budget per investimenti in tecnologia rispetto all’anno scorso che, oltre ad un affinamento nei meccanismi di automazione, prevede un avanzamento negli apparati di biometria per accelerare le fasi del viaggio. D’altronde, per chiudere il cerchio, possiamo sottolineare come l’ottimizzazione e la digitalizzazione dei processi contribuiscono indirettamente alla tutela dell’ambiente. Infatti trasferire buona parte delle pratiche online o sotto forma di documenti virtuali consente di ridurre sostanzialmente l’utilizzo della carta.Alma Travel per viaggi business sempre più digitali e sostenibili
Alma Travel, pionieri di viaggi d’affari dal 1972, si inserisce perfettamente in questo universo di conversione digitale. La qualità dei servizi oggi non può infatti prescindere dall’introduzione di strumenti online che consentano alle aziende di snellire i processi legati all’organizzazione delle trasferte e alla loro rendicontazione. Il nostro impegno si rivolge parimenti verso le aziende, verso l’ambiente e verso il sociale, come dimostrano le certificazioni che possiamo vantare: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015. Siamo l’unica agenzia in Italia con una certificazione ESG (Rating A+) quindi rappresentiamo il partner ideale per quelle aziende che sono alla ricerca di un fornitore sostenibile. Con Alma Travel è possibile contare su Self Booking Tool di ultima generazione, sull’integrazione diretta con i siti delle compagnie aeree per avere la miglior tariffa garantita (NDC) e su app mobile, semplici e funzionali, per procedere alle fasi organizzative di una qualunque trasferta aziendale, dall’acquisto di un titolo di viaggio, alla prenotazione della struttura alla rendicontazione a fine trasferta. Le soluzioni messe a disposizione da Alma Travel sono inoltre “misurabili”, cioè consentono un controllo automatico di tariffe e proposte. Inoltre, le soluzioni che proponiamo mirano ad assicurare alle imprese un controllo complessivo e allo stesso tempo mirato della spesa e degli obiettivi di risparmio aziendali. Il nostro metodo consulenziale prevede un approccio progettuale su misura che include:- implementazione di strumenti tecnologici per il travel management;
- stesura di travel policy;
- supporto nella comunicazione interna.